Il Giardino dei Tarocchi – Un parco artistico nel cuore della Maremma
Un inevitabile stupore è la sensazione che si prova già solo avvicinandosi al Giardino dei Tarocchi che, con il suo caleidoscopio di forme e colori, svetta tra le cime degli alberi nel cuore della Maremma. Nato dal sogno visionario e fantastico dell’artista franco-statunitense Niki De Saint Phalle alla fine degli anni Settanta, è costituito da una serie di sculture gigantesche che interpretano gli arcani maggiori dei Tarocchi, dense di significati simbolici ed esoterici. Diversi i riferimenti che ispirarono l’artista, dal Parco di Bomarzo al Palazzo Ideale di Ferdinand Cheval nella Drome, dalle Torri di Watts di Simon Rodia di Los Angeles al Parco Guell di Gaudì a Barcellona, ma il parco di Niki De Saint Phalle si contraddistingue oltre che per l’inconfondibile estro artistico dell’autrice, già espressione originale di opere precedenti, per la tematica espressa di un ideale femminile potente e materno ma spesso simbolico e complesso che ripercorre in forma retrospettiva molte delle esperienze vissute dall’artista stessa. Ecco quindi una prosperosa principessa in grado di domare un enorme drago (La Forza) o la giustizia rappresentata da una donna gigantesca i cui seni rappresentano i piatti di una bilancia in perfetto equilibrio.
Lo sforzo necessario per la realizzazione del Parco è stato davvero ingente sia a livello economico, l’opera è interamente autofinanziata per circa dieci miliardi di lire, sia dal punto di vista realizzativo: per il compimento dell’impresa Niki si avvalse, per oltre diciassette anni, di altri artisti a lei contemporanei, ma anche di un infinità di mastri e manovali in un lavoro fortemente artigianale e di sperimentazione continua che ha dato vita alle ventidue imponenti figure in acciaio e cemento, ricoperte di vetri, specchi e ceramiche colorate. Tra tutti i suoi collaboratori il marito, Jean Tinguely, che ha creato le strutture metalliche delle enormi sculture ed ha realizzato per alcune di loro le “mécaniques”, assemblaggi semoventi di elementi meccanici in ferro, uno dei quali si ritrova proprio al centro della vasca nel piazzale centrale d’arrivo a rappresentare la ruota della fortuna. I lavori per la realizzazione dell’opera sono terminati nell’estate del 1996 e dal 15 Maggio del 1998 il Parco è stato aperto al pubblico.
Perfettamente intgrato nell’ambiente naturale che lo circonda, al Giardino dei Tarocchi va riconosciuto il merito di aver fuso in una stessa opera architettura, arte e design. La prima si ritrova nella “grande scala” che caratterizza molte installazioni, alte fino a quindici metri, e le rende percorribili, tangibili e abitabili, la seconda nel ricco apparato figurativo denso di sperimentazioni plastiche dei vari materiali e l’ultima nella sorprendente realizzazione degli arredi della sua scultura-abitazione.
Si accede al parco dal padiglione d’ingresso progettato dall’arch. Mario Botta che lo descrive come un muro di separazione tra la realtà di tutti i giorni e una “pausa magica”. Tramite un strada sterrata si arriva alla grande piazza centrale in cui la Papessa e il Mago, i primi arcani maggiori dei Tarocchi, sovrastano una grande vasca in cui confluiscono le acque di una cascata d’acqua e segnano l’inizio del percorso. Da qui si diramano diversi itinerari lungo i quali si dispongono le varie sculture salendo e scendendo lungo il costone, adagiati sulle sinuosità del terreno e che riportano sul cemento che li riveste citazioni, memorie disegni e messaggi di speranza incisi dalla stessa Niki.
ITINERARIO: partenza dall’ingresso del giardino dei Tarocchi per ingresso in gruppo. Attraversamento del viale d’ingresso e raggiungimento del piazzale centrale – visita alle varie sculture.
(Link ipertestuale al Forum)
INFO
http://www.giardinodeitarocchi.it/
http://www.nikidesaintphalle.com/
QUANDO 26 maggio 2018
ARRIVO All’ingresso del Giardino dei Tarocchi Ore 11.00
COSTO € 7,00 al raggiungimento di n. 25 persone per organizzazione in gruppo.
Bambini di età inferiore a 7 anni e disabili ingresso gratuito
INFORMAZIONI UTILI
Tipologia del luogo: Arte contemporanea/Natura
Indirizzo: Loc. Garavicchio, 58011 Capalbio – Grosseto
Come arrivare:
DA GROSSETO con l’auto
A Grosseto prendere la via Aurelia (S1/A12) in direzione Roma
Uscire a Pescia Fiorentina
Girare a sinistra
Superare la prima strada a sinistra
Prendere la seconda a sinistra
DA ROMA con l’auto
Prendere la via Aurelia (A12/S1) in direzione Civitavecchia/Grosseto
Uscire a Pescia Fiorentina
Girare a sinistra
Superare la prima strada a sinistra
Prendere la seconda a sinistra
Il collegamento mediante mezzo pubblico non è praticamente possibile in quanto la stazione ferroviaria di Capalbio si trova a circa 20 km di distanza dal giardino e non è collegata tramite una rete di autobus.
Telefono: 0564/895122; fax 0564/895700
Tempo medio di visita completa: 2 ore e mezza
Si consiglia: La visita al giardino che si estende per circa 2 ettari si svolge senza evidenti difficoltà di percorso in un contesto naturalistico molto piacevole. Si consigliano comunque abiti comodi per passeggiate all’aperto.
Giorni e orario apertura:
Data d’apertura: dal 1 Aprile al 15 Ottobre
Aperto dal lunedì alla domenica dalle 14:30 alle 19:30.
Nei mesi di: Gennaio, Febbraio, Marzo, Novembre, Dicembre, il primo sabato di ciascun mese dalle ore 9,00 alle ore 13,00, per volontà della fondatrice, Niki de Saint Phalle, è stato concesso ai visitatori l’ingresso gratuito. Se suddetto sabato capita in un giorno festivo il Giardino aprirà il Sabato successivo
GRUPPI
I gruppi di almeno 25 persone possono usufruire del prezzo ridotto (€ 7,00) a condizione che la visita venga prenotata almeno 10 giorni prima, a mezzo E-mail:tarotg@tin.it Fax 0564-895700
Nella prenotazione devono essere indicati
– data e ora di arrivo;
– numero dei visitatori;
– il Vs. recapito telefonico, fax ed e-mail
Le prenotazioni si accettano nelle seguenti date
Da Novembre a Marzo dalle ore 8,00 alle 16,00 (escluso sabato e domenica festivi ed il periodo dal 22 Dicembre al 07 gennaio)
Dal 1 Aprile al 14 Ottobre dalle 14,30 alle 19,30
PREZZI DI INGRESSO
Biglietto intero € 12,00
Studenti € 7,00
Con età superiore a 65 anni € 7,00
Bambini con età inferiore a 7 anni ingresso gratuito
Persone disabili ingresso gratuito
Gli studenti per usufruire della riduzione del prezzo, devono esibire all’ingresso una attestazione comprovante la loro qualifica di studente
IL TUO CONTRIBUTO: è molto importante! Aiuterà gli altri a scoprire il luogo e farà crescere la tua affidabilità.
Ti ricordiamo che alla fine dell’esperienza potrai caricare la tua recensione (clicca qui).
Le completeremo, verificheremo e potrai vedere pubblicato il tuo contributo.