Biagia propone
Roma, Quartiere Tor Marancia – Street art: Big City Life
Abito nel quartiere Tor Marancia di Roma e per tornare a casa ogni giorno percorro proprio quella via di Tor Marancia che, a partire dal gennaio del 2015, è stata la protagonista dell’ambizioso progetto “Big City Life” grazie al quale il comprensorio situato al civico 63 si è trasformato in un grande museo a cielo aperto. Giorno dopo giorno sono stata testimone di questa trasformazione: ho visto gli artisti lavorare alle facciate delle 11 palazzine del comprensorio e quello che per me fino a quel momento era stato soltanto il solito tragitto di ritorno è diventata un’occasione per curiosare sullo stato di avanzamento dei lavori.
Da allora ho l’abitudine di fermarmi spesso per godere di questo meraviglioso spettacolo di colori che avrei desiderio di condividere con chi, come me, è appassionato di street art o ha comunque la curiosità di scoprire opere d’arte dove non immaginerebbe di trovarle. I primi murales si scorgono proprio su Via di Tor Marancia ai due lati dell’ingresso al comprensorio: a destra si impone all’attenzione dell’osservatore il “Bambino Redentore” dell’artista francese Seth e a sinistra l’opera dell’artista argentino di origini italiane Jaz dal titolo “Il Peso della Storia” che allude proprio al legame tra l’Italia e l’Argentina in seguito alle forti ondate migratorie del secondo dopoguerra. Proprio lì accanto, l’opera di Caratoes con la scritta “Welcome to Shanghai” ci dà il benvenuto nel quartiere, la piccola Shangai romana per l’appunto, con l’immagine di una maschera dell’opera cinese che tiene in mano una lupa realizzata con la tecnica degli origami a voler sottolineare l’incontro tra antiche tradizioni e arte contemporanea, tra Oriente e Occidente.
Entrando nel cortile del civico 63 il nostro sguardo è libero finalmente di spaziare tra il verde delle piante e i colori di quelle 11 palazzine salvate dal grigiore metropolitano.
Alcuni dei temi raffigurati nei murales si ispirano ai residenti che abitano nelle palazzine come “Cascata di Parole” del tedesco Satone, che allude ad una discussione tra due condomini, o l’opera del francese Philippe Baudelocque intitolata “Costellazione-Mano” o “Elisabetta” dal nome dell’inquilina del secondo piano cui appartiene la mano. Gli altri murales riprendono stili quanto mai disparati a cominciare dall’iconografia bizantina di “Santa Maria di Shanghai” del romano Mr Klevra passando per l’opera di chiara ispirazione michelangiolesca del filippino Jerico, “Distanza Uomo Natura”, e l’art nouveau di “Hic Sunt Adamantes” del romano Diamond, fino alla “Natura Morta” di Reka, soprannominato il Picasso di Tor Marancia, e all’opera dello statunitense Gaia “Spettacolo, Rinnovamento, Maturità” che ricorda lo stile di De Chirico.
Uscendo dal comprensorio, le palazzine che affacciano su Via di S. Petronilla ospitano altri due murales: “Io Sarò” dell’austriaco “Van Helten” che raffigura un bambino e la “Piramide” formata dall’abbraccio del duo britannico Best Ever.
COSA CONDIVIDO / COSA CERCO
Mi chiamo Biagia e condivido la conoscenza del luogo e la mia macchina in cui posso ospitare altre 4 persone
SE CERCHI UTENTI DELLA COMUNITY PER CONDIVIDERE QUESTA VISITA METTITI IN CONTATTO CON LORO NELL’APPOSITA SEZIONE DEL NOSTRO FORUM
INFO
http://www.romatoday.it/eventi/cultura/street-art-tor-marancia-big-city-life.html
QUANDO Domenica 15 aprile 2018
PARTENZA Stazione Trastevere ore 11.30
ARRIVO Via di Tor Marancia ore 12 circa
COSTO Nessuno
INFORMAZIONI UTILI
Tipologia del luogo: Street art
Indirizzo: Via di Tor Marancia 63, Roma
Come arrivare: autobus 766 fino a via Ambrosini/Leonori e 669 fino a Tor Marancia/Arcadia (circa 30 minuti in totale) e/o mezzo privato
Telefono: mio cellulare
Tempo medio di visita completa: un’ora circa
Si consiglia: abbigliamento da passeggiata in città
Giorni e orario apertura: ingresso libero
IL TUO CONTRIBUTO: è molto importante! Aiuterà gli altri a scoprire il luogo e farà crescere la tua affidabilità. https://artngo.unilink.it/forums/forum/big-city-life-a-tor-marancia/
Ti ricordiamo che alla fine dell’esperienza potrai caricare la tua recensione (clicca qui).
La completeremo, verificheremo e potrai vedere pubblicato il tuo contributo.