La Via Francigena in Val d’Orcia
Questo itinerario ci permetterà di percorrere uno dei tratti più spettacolari della via Francigena, l’arteria medievale che dai valichi delle Alpi nordoccidentali per Piacenza, Lucca e Siena raggiungeva Roma.
Tratto compreso tra San Quirico e Bagno Vignoni.
Domenica 29 aprile ore 10.30
DESCRIZIONE
Dalla fine dell’XI secolo, la via tra la Francia e la Terrasanta conobbe una grande affluenza di crociati e di pellegrini e ancor più dal XII secolo per l’intensificarsi dei traffici commerciali; essa veniva indicata ancora come via Francorum o Francisca, ed in forma letteraria venne detta Francigena.
Percorreremo il tracciato della strada in Valdorcia, patrimonio mondiale UNESCO dal 2014, alla scoperta degli antichi luoghi di ospitalità: grance, ospedali e stazioni di posta.
La collocazione di San Quirico d’Orcia, sul crinale fra le valli dell’Asso e del Rigo, corrisponde allo snodo della strada per la val di Chiana, e risulta abitato già in età etrusca e romana. La pieve, documentata dal 714, era denominata San Quirico in Ausenna, Ausinna, Osenna o anche Rosenna, epiteto di chiara origine etrusca. Il nome antico fu dimenticato per l’attrazione esercitata dal culto di San Quirico, una dedicazione diffusa sulla Francigena, qui detta anche strata magistra vetus.
Nella grancia di S. Quirico le cui origini risalgono al 1237, le funzioni ospedaliere ebbero un rilievo del tutto particolare: già alla fine del XIV secolo, infatti, a fronte di una momentanea crisi, l’unico ruolo a non essere messo in discussione fu quello assistenziale, nel Cinquecento fu ricostruita una loggia per i pellegrini e nella seconda metà del XVIII secolo era ancora attivo un ospedaletto che ne garantiva l’assistenza. Visiteremo gli Horti leonini, e la magnifica collegiata, per proseguire verso Roma attraverso paesaggi mozzafiato lungo il crinale fino al castello di Vignoni, sito di origine etrusca, per poi scendere a Bagno Vignoni, appartenuta ai signori dell’Ardenga e dal 1218 al Comune di Siena, dove è stata utilizzata da sempre una fonte termale sulfurea, indicata per curare le malattie della pelle e reumatiche.
Itinerario
Uscendo da San Quirico d’Orcia si imbocca una strada in direzione Ripa d’Orcia, costeggiando la collina su un itinerario che diventa sterrato. Poi si scende verso Vignoni, si attraversa il borgo caratterizzato dalla rocca centrale, si prosegue in discesa su una sterrata e si arriva a Bagno Vignoni, centro termale già attivo al tempo dei Romani e frequentato nel Rinascimento da Lorenzo il Magnifico.
INFO
http://www.terresiena.it/it/francigena/itinerario/tappa-14-san-quirico-d-orcia-radicofani
QUANDO
Domenica 29 aprile
COSTO
nessuno
INFORMAZIONI UTILI
Tipologia del luogo: Itinerari Culturali
Appuntamento : San Quirico d’Orcia, parcheggio centro storico
Indirizzo: Via dei Fossi, 12-14, 53027 San Quirico d’Orcia SI
Come arrivare:
In auto : Da Roma prendere autostrada A1, uscire a Chiusi Chianciano Terme, seguire indicazioni per San Quirico.
In treno o in pullman : Dalle stazioni ferroviarie di Siena o Buonconvento, linea autobus 112.
Telefono: 320/0156445
Tempo medio di visita completa: 2 h
Si consiglia: abbigliamento sportivo con scarponcini; è un itinerario che presenta forti dislivelli.
CONDIVIDI : Se cerchi utenti della community per condividere il viaggio, mettiti in contatto nell’apposito FORUM.