GIOIELLI DELL’ALTO MOLISE
CHI PROPONE
Patrizia Niro
PROPOSTA
Luogo: Gioielli dell’Alto Molise – Tipologia: Tour – Orario: dalle 9 alle 19
DESCRIZIONE
Il Molise è un scrigno, piccolo e nascosto ma prezioso. Scoprirne i tesori naturali, paesaggistici, artistici, conoscerne l’artigianato, le tradizioni, i sapori è un’esperienza certamente capace di arricchire, di ispirare.
Una proposta di itinerario, in quattro tappe:
- Isernia, MUSEC – Museo dei Costumi del Molise: inaugurato nel dicembre 2016, il sito espone una preziosa collezione di costumi femminili molisani di uso festivo e nuziale, realizzati in un arco cronologico che va dall’Unità d’Italia alla Prima Guerra Mondiale. Oltre a 35 costumi completi e a un centinaio di altri capi d’abbigliamento, è possibile ammirare una collezione di oltre mille pezzi di oreficeria popolare antica in oro e argento, insieme a una raccolta di documenti d’epoca. Mappe, grembiuli, camicie, gonne, corpetti, straordinari per bellezza e ricchezza di finiture, guidano i visitatori in un suggestivo viaggio nella memoria del Molise e del suo popolo, alla scoperta dell’antica vocazione del territorio per l’artigianato tessile (lavorazione del merletto al tombolo, lavorazione della lana, tintura delle stoffe con agenti naturali come la fuliggine per il nero, il mallo delle noci per il grigio, la robbia e le barbabietole per il rosso ecc.), di ogni aspetto della “cultura segnica” di cui il costume è portatore.
- Riserva Naturale Orientata di Collemeluccio: è una Riserva MAB, una delle aree naturali protette e poste sotto l’egida dell’Unesco. Percorrendone i sentieri segnalati, mediante attività di trekking e biking, escursioni con guide ambientali del luogo, si rimane incantati da enormi abeti bianchi, cerri, faggi, fra cui corrono caprioli, lepri, tassi, volpi, scoiattoli, fra cui volano falchi, nibbi reali, poiane. Un’imperdibile immersione nel respiro della natura!
- Pietrabbondante: incastonata tra le morge (gigantesche pietre locali) e sormontata dal monte Saraceno, in un’atmosfera mozzafiato, Pietrabbondante conserva in località Calcatello un sito archeologico di enorme pregio: un maestoso complesso di culto che i Sanniti edificarono tra il II e il I secolo a.C., composto da due templi e un teatro capace di ospitare 2500 spettatori. Sperimentarne oggi l’acustica perfetta, stando seduti sugli “ergonomici” sedili in pietra costruiti più di 2000 anni fa, è un’esperienza magica per i visitatori!
- Agnone: è la sede della Fonderia Marinelli, il più antico stabilimento al mondo per la fabbricazione delle campane, uno dei pochi a poter effigiarsi dello Stemma Pontificio. Imperdibile la visita ai laboratori – e all’adiacente Museo – in cui dall’anno Mille si producono bronzi di eccellente qualità, quali quelli che fanno udire i propri rintocchi nell’abbazia di Montecassino o nella Cattedrale della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei. Altrettanto imperdibile per i visitatori l’incontro con le tipicità enogastronomiche di Agnone: il Confetto riccio, con la sua caratteristica superficie rugosa, le Ostie (cialde ripiene di un impasto di noci, mandorle, nocciole, miele, cioccolato), il caciocavallo e gli altri prodotti caseari. È un tuffo nell’artigianato molisano, arricchito da una suggestiva passeggiata nel borgo, sede di antichissimi vicoli, chiese, palazzi, biblioteche, botteghe.
COSA CONDIVIDO / COSA CERCO
Condivido il mio tempo, la mia auto, la mia conoscenza del territorio.
Cerco persone desiderose di scoprire i tesori del Molise.
INFO
http://www.riservamabaltomolise.it
http://www.archeologicamolise.beniculturali.it/index.php?it/181/pietrabbondante-il-santuario
QUANDO
Su prenotazione
PARTENZA
Partenza da Isernia, h. 9
ARRIVO
Rientro a Isernia, h. 19
COSTO
Biglietto d’ingresso al Museo dei Costumi del Molise:
Intero € 4,00;
Ridotto € 3,00 studenti e gruppi minimo 15 persone;
Ridotto € 2,00 ragazzi da 6 a 14 anni;
Gratuito: bambini fino a 6 anni, guide turistiche dei Paesi dell’Unione Europea, insegnanti, accompagnatori, tesserati, accompagnatori di disabili, Forze dell’Ordine in sevizio.
Visita guidata a richiesta compresa nel biglietto d’ingresso.
Biglietto d’ingresso all’area archeologica di Pietrabbondante:
Intero € 2;
Ridotto € 1,00
INFORMAZIONI UTILI
Tipologia del luogo: Archeologia/Monumenti/Borgo/Edifici Religiosi/Natura/Artigianato
Indirizzo: Comuni di Isernia, Pescolanciano, Pietrabbondante, Agnone (IS)
Come arrivare: arrivo a Isernia con mezzi pubblici o auto personale, sposamento fra i luoghi del tour in auto.
Contatti: patrizia.niro@gmail.com
Tempo medio di visita completa: 10 ore
Si consiglia: abbigliamento comodo, adatto ad escursioni
Giorni e orari apertura:
Museo dei Costumi del Molise
dal lunedì al venerdì 09:30-13:00
martedì e giovedì anche 15:30-17:30
qualunque giorno e orario su prenotazione
Area archeologica di Pietrabbondante
dal martedì alla domenica 10,30-15.30
Chiuso la domenica
Fonderia Marinelli
Orario invernale: Tutti i giorni – 1° Visita ore 12:00 – 2° Visita ore 16:00
Orario estivo (solo mese di Agosto): Tutti i giorni – 1° Visita ore 11:00 – 2° Visita ore 12:00 – 3° Visita ore 16:00 – 4° Visita ore 17:00
Chiuso la domenica pomeriggio